top of page
blogslide2.png

Vantaggi e svantaggi nell'uso dello scanner intraorale. Facciamo il punto!

Aggiornamento: 9 giu 2020


immagine tratta da:http://impladentitalia.it



Negli ultimi anni, le tecnologie digitali vanno diffondendosi sempre più negli studi odontoiatrici, determinando una radicale trasformazione dei flussi lavorativi. L’introduzione di tutta una serie di dispositivi per l’acquisizione delle immagini (scanner intraorali, desktop, facciali, cone beam computed tomography- CBCT) e di software per l’elaborazione e la processazione delle stesse (software di computer assisted design - CAD protesici, chirurgici e ortodontici) modifica radicalmente l’approccio al paziente e la pianificazione del trattamento.


A farla ormai da padrone all'interno dello studio odontoiatrico troviamo lo scanner intraorale. La convenzionale rilevazione fisica dell’impronta con cucchiai portaimpronta e materiali (alginati, siliconi, polieteri) rappresenta un momento di stress e disagio per il paziente, in particolar modo nel caso di pazienti sensibili, con riflesso faringeo accentuato. La rilevazione convenzionale dell’impronta rappresenta un momento delicato anche per il clinico, soprattutto nel caso di impronte tecnicamente complesse.


Come funziona uno scanner intraorale?


Lo scanner proietta una luce strutturata sulla superficie dei denti e cattura, attraverso telecamere ad alta risoluzione, la distorsione che tale fascio subisce quando colpisce queste strutture. In particolare, dalla genesi di una “nuvola di punti” si passa alla creazione di una mesh poligonale, rappresentazione fisica dell’oggetto scansito; la scansione è poi rielaborata per ottenere il modello 3D definitivo.



Vantaggi e svantaggi dello scanner intraorale


Immagine tratta da: http://www.esmdigitalsolutions.com/ - Esempio di scansione ottica con rilevamento del colore.

• Vantaggi



1. La presa d’impronta digitale migliora il comfort dei pazienti


Maggiore comfort e controllo: l’impronta digitale elimina i tradizionali materiali per la presa di impronta, che possono causare discomfort e ansia.

Il processo di presa di impronta con tecnologia digitale può essere messo in pausa in ogni momento, e ripreso con semplicità non appena il paziente si sente pronto, senza dover ripartire da zero come da procedura tradizionale.


2. Maggiore precisione nei casi implantari più complessi


La scansione intraorale ci permette di ridurre al minimo l'errore della posizione degli impianti, facilmente riscontrabile nell'impronta tradizionale a causa delle proprietà chimico-fisiche dei vari materiali utilizzati, come ad esempio: restringimento, espansione, presenza di bolle d’aria e rotture.

Tali problematiche vengono eliminate definitivamente grazie all’adozione delle tecnologie digitali.


3. La riduzione dei tempi per la realizzazione del manufatto protesico


L’impronta digitale permette di risparmiare tempo nella realizzazione del manufatto protesico definitivo.

Si stima che la gestione digitale dell’impronta permetta di risparmiare una settimana di tempo nella realizzazione della protesi definitiva.

Valore aggiunto sia per il paziente che per lo studio odontoiatrico.



• Svantaggi



1. Curva di apprendimento


La curva di apprendimento per l’utilizzo corretto di uno scanner intraorale non è semplicissima e breve. L'operatore deve acquisire una certa sensibilità con la strumentazione e saper valutare la qualità della scansione ottenuta nel dettaglio e sul momento.


2. Investimento iniziale


Bisogna considerare che l'investimento iniziale è importante e alcuni scanner necessitano di una royalty annuale. Dal nostro punto di vista questa tecnologia, se utilizzata con protocolli adeguati, può essere realmente un valore aggiunto per lo studio odontiatrico. Soluzione molto vantaggiosa per il paziente e sopratutto volta a semplificare le procedure cliniche e tecniche nella realizzazione di un manufatto protesico.



3. Limiti di scansione veri e propri


Come precedentemente detto lo scanner intraorale, con tecnologia a luce strutturata, percepisce la distorsione del fascio luminoso che colpisce una superficie. Di conseguenza tutto ciò che è riflettente non può essere catturato se non tramite spray opacizzanti.



Nel prossimo articolo tratteremo più nello specifico le tecniche di scansione, i protocolli operativi e la filiera di lavoro. Punti fondamentali per utilizzare al meglio uno scanner intraorale.


 
 
 

Comments


© 2023 3DBioModel. All rights reserved.

3DBiomodel di Denis Bartolomeo e Francesco Serra - Loc. Borgata Reale 3, Sinio 12050 (CN) |  Tel.: +39.366.18.19.733  |  Mail: info@3dbiomodel.it  |  P.IVA: 03799770049

bottom of page